Consulenza
"Non aspettare il momento opportuno: crealo” G.B. Shaw
Come l’accettazione dei nostri limiti può essere un punto di partenza?
Le debolezze, le fragilità producono senso d’impotenza, d’incapacità nell’agire e nello scegliere. Magari sopraffatti dall’idea della prestazione in campo professionale, relazionale, dalle aspettative altrui o da quello che ci aspettiamo da noi stessi. Per imparare a gestire i nostri limiti dobbiamo sviluppare la capacità di non averne paura, di non sfuggirgli, di contemplarli anche come segnale di una fase della nostra vita.
I nostri limiti si bilanciano con le nostre risorse, sono due parti imprescindibili di noi.
Considerarli entrambi ci conduce ad un nuovo equilibrio. Anche ciò che ci appare come una montagna invalicabile può essere scalata se individuiamo la nostra vetta e il nostro equipaggiamento per raggiungerla.
La consulenza è indicata per tutte le difficoltà non invalidanti, condotta sempre
in base agli obiettivi e ai bisogni della persona.
Il colloquio di consulenza aiuta a superare tutti quegli ostacoli che impediscono la realizzazione dei propri obiettivi e aspirazioni.