BLOCCO PERFORMANCE
Come affrontare il problema del blocco della performance
Non riesco a studiare......devo per forza questa volta presentarmi all’appello d’esame.....ho difficoltà a parlare in pubblico.........devo affrontare la gara e devo assolutamente vincere ma ho paura di non farcela.......l’ansia, la paura mi ha come paralizzata.......Queste sono alcune delle situazioni in cui non si padroneggiano le personali capacità, in cui l’ansia e la paura fanno da padroni. Come si reagisce a questa esperienza di blocco? Si tende ad utilizzare le più comuni vie di fuga quali l’abbandono della specifica attività, l’evitamento della situazione come se fosse una montagna invalicabile, la richiesta costante di aiuto e conferme ad altri. Queste soluzioni accrescono inevitabilmente la paura e un forte senso di incapacità e inadeguatezza.Il problem solving è un’espressione inglese che indica i metodi e i mezzi orientati alla soluzione di un problema. Secondo la prospettiva del problem solving strategico è fondamentale affrontare il problema iniziando da tre fondamentali passi. (G. Nardone, A. Salvini “Dizionario internazionale di psicoterapia”. Garzanti 2013, G. Nardone,2009)
Tre passi fondamentali per affrontare il problema del blocco della performance: definire il problema, individuare l’obiettivo, valutare le tentate soluzioni messe in atto.Il primo passo. Definire il problema con il terapeuta permette di rivedere il problema stesso sganciandoci da “interpretazioni” fuorvianti o basate su idee preconcette.....una nuova cornice aiuta a definire meglio i termini della situazione..Il secondo passo. Quale obiettivo voglio raggiungere? Ovvero quale situazione, realtà una volta attuata mi farebbe dire “ho raggiunto l’obiettivo?.”....Il terzo passo. Quali tentativi fallimentari ho messo in atto per cercare di risolvere la situazione? Se persisto nel combattere il mio problema con le usuali tentate soluzioni fallimentari non solo non raggiungo i miei obiettivi ma peggioro la situazione stessa.....se abbandoniamo le vecchie soluzioni possiamo ri-orientarci verso nuove possibilità...L’analisi di ogni passaggio è caratterizzata da tecniche e stratagemmi ad hoc per rendere ottenibile in breve tempo il cambiamento desiderato.
Infine parlando di problemi, di soluzioni e sblocchi mi sembra più che mai strategicamente appropriato, riportare ciò che affermava Einstein “Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati.”